Robot Aspirapolvere

Quando i robot automatici non esistevano, dovevi necessariamente utilizzare l’aspirapolvere classica e perdere molto tempo per la pulizia della casa. Adesso grazie agli aspirapolvere robot puoi pulire l’abitazione e intanto dedicarti ad altro, con un netto risparmio di tempo.

Come funziona il robot aspirapolvere

La tecnologia che puoi trovare nei robot aspirapolvere gli permette di muoversi nello spazio circostante, rendendolo in grado di capire quando sta per andare addosso ad un ostacolo ed evitarlo tempestivamente, spostandosi in un’area vuota della stanza. Questa particolare parte tecnologica non evita solamente gli ostacoli presenti nella stanza, ma crea una vera e propria mappa delle camere, in modo tale conoscere la disposizione dei mobili la volta successiva. Inoltre studia lo schema realizzato in memoria, creando un piano ottimizzato di pulizia della casa. I robot aspirapolvere funzionano tramite batteria, caratteristica fondamentale che devi tenere presente nel momento in cui compri uno di questi dispositivi. Alcuni robot nel momento in cui si scaricano, sono in grado di tornare autonomamente alla base per la ricarica, così da garantirti di essere funzionante al tuo ritorno.

Caratteristiche fondamentali di un robot aspirapolvere

Sono diverse le caratteristiche che devi tenere in conto quando ti trovi a dover acquistare un robot aspirapolvere. Prima di tutto, forse la cosa più importante, è proprio la scelta batteria, infatti una grande potenza ti permette di utilizzare il prodotto per un tempo maggiore, prima che si esaurisca la carica. Da non sottovalutare è anche il serbatoio del robot aspirapolvere, che determina le sue potenzialità, quindi una capacità maggiore permette di immagazzinare più sporco prima di dover essere svuotato. Essendo un dispositivo piccolo, il serbatoio ha una capacità simile a quella delle scope elettriche, quindi 500 ml circa, inoltre i modelli più costosi possiedono un contenitore più capiente. Quelli più piccoli ed economici hanno una capienza ridotta di circa 200 ml. Capire quando devi svuotare il serbatoio è semplice, in quanto praticamente tutti i modelli hanno un indicatore del livello di riempimento, quelli di fascia alta possiedono un sensore che ti avvisa nel momento in cui il serbatoio è pieno.

Struttura e funzioni di un robot aspirapolvere

Un robot aspirapolvere che ha dimensioni maggiori, naturalmente ha una capacità più elevata, quindi devi considerare ciò fondamentalmente per 2 motivi: conoscere il punto dove vuoi collocarlo in casa quando non lo usi e scegliere dove posizionare la base dove farlo caricare. Dunque le dimensioni di un robot aspirapolvere sono direttamente proporzionali alle misure dell’abitazione, quindi scegli un robot piccolo per una casa piccola, un robot grande per abitazioni di grande metratura. Anche l’altezza non devi sottovalutarla, infatti vedi il mobile più basso che trovi in casa e scegli il modello che più si adatta alle tue esigenze. Quasi tutti i modelli più recenti misurano circa 10 cm, ma controlla sempre prima di acquistare un robot aspirapolvere nuovo.

La forma di esso ha la sua importanza, in quanto la forma circolare gli permette di essere estremamente agile, ma carente nella pulizia degli angoli. Per questo devi controllare se il modello che decidi di acquistare, riesce a rimuovere anche lo sporco più difficile da raggiungere portandolo alla bocchetta aspirante. Allo stesso tempo devi controllare che la struttura e la tecnologia utilizzata siano idonee a pavimenti e tappeti che possiedi in casa. Infatti non tutti i robot aspirapolvere sono in grado di salire sui tappeti e pulirli, senza rovinarli. Alcuni modelli hanno difficoltà nel gestire tappeti leggeri, come quelli del bagno, spingendoli e accartocciandoli al muro, senza pulirli. Quindi controlla la qualità delle spazzole fornite, la dimensione e la forma delle ruote e se possiede dei sensori specifici per riconoscere la superficie sottostante, oltre naturalmente al fatto se può operare su tappeti oppure no.