Bidone Aspiratutto

In commercio esistono molti bidoni aspiratutto, infatti puoi averne uno per tutte le tue esigenze. Essi sono di grosse dimensioni, dalla forma cilindrica e alti; li puoi trovare con all’interno il sacchetto, oppure senza sacchetto per aspirare i liquidi e hanno diversi accessori per l’aspirazione. Essi sono di tecnologia avanzata e permettono di aspirare dallo sporco più ostinato alle grosse quantità di foglie, cenere, macerie, gesso, detriti, ferro o legno.

Come funzionano

Rispetto ai classici aspirapolvere che utilizzi per aspirare la polvere dai pavimenti o piccole briciole, essi sono molto più potenti e vengono utilizzati per adempiere grossi lavori. Il meccanismo al loro interno è composto da un motore potente (ne esistono di varie potenze) che permette di aspirare qualsiasi sporco o liquido. Durano di più degli aspirapolvere normali e facilitano il lavoro domestico.

Puoi utilizzarli per pulire la cenere del camino, ovviamente per evitare inconvenienti non più incandescente. Sono utili per aspirare l’autovettura al suo interno, aspirare le foglie nel giardino di casa e pulire i garage.

Diverso assorbimento elettrico per un diverso rendimento

Per ogni tuo impiego hai la scelta di un aspiratutto diverso. In commercio puoi trovarne di varie dimensioni e capacità, questo per potersi adeguare alle esigenze sia di spazio sia di utilizzo. Avendo motori diversi ovviamente dovrai pensare anche all’impatto economico che il loro utilizzo può causarti. Maggiore sarà la potenza maggiore sarà la tua spesa. Puoi trovarne dai 1200 ai 2000 Watt (in casa già con un 1700 Watt puoi riuscire ad aspirare la polvere e lo sporco domestico).

Parti ed utilizzo

L’aspiratutto ha già un cablaggio di fabbrica, quindi ti basta collegare la spina alla rete per azionare il motore. Troverai un tubo con una ghiera rotabile, esso va inserito nel corpo dell’aspiratutto. Vi sono vari tubi di raccordo rigidi o flessibili per poterti offrire scelta e comodità. Infine troverai gli accessori, per questi ad ognuno è assegnata una funzione. C’è la scopetta (rettangolare e stretta con o senza frange) per i pavimenti e tutte le superfici piane. C’è uno scopettino rotondo e cavo con delle frange semirigide ottimo per le superfici in tessuto come le poltrone ed i sedili dell’auto. Vi è un accessorio rettangolare stretto con la forma della lama di un cutter, sebbene possa non sembrare è ottimo fra le pieghe e le fessure, tra lo schienale ed il sedile, tra i cuscini fissi dei divani ed in ogni luogo inaccessibile. Il sacchetto può essere o non essere utilizzato, non è determinante per il funzionamento. Ne esistono di carta e di vello, questi ultimi sono più resistenti, proteggono il filtro maggiormente e durano anche tre volte in più di quelli di carta. Ovviamente non li devi usare quando aspiri liquidi ed essendo monouso li dovrai buttare. Entrando nel discorso liquidi ti rammento che non puoi aspirare infiammabili perché rischieresti di provocare incendi e ledere la tua incolumità.

Come scegliere un aspiratutto

Per la scelta dell’aspiratutto come già detto devi guardare al consumo ed alla capacità del bidone. Presta attenzione che siano utilizzati materiali di qualità e che le ruote siano mobili a 360° per evitare che si ribalti (quando aspiri liquidi diventa abbastanza pesante). Ricordati che uno stesso motore aspira con più o meno potenza a seconda della sezione dei tubi utilizzati.